Nell’attuale clima di entusiasmo per le novità dell’intelligenza artificiale, potresti pensare che avere sul tuo sito web contenuti di qualità e rilevanti non sia più così importante. Tutto il contrario invece: proprio perché l’AI potrebbe rendere immediato il raggiungimento di definizioni, soluzioni e risposte di base, è sui contenuti di valore che devi puntare per distinguerti dalla massa. L’ottimizzazione SEO di tali contenuti ti aiuterà a ottenere il giusto riconoscimento sia da parte dei motori di ricerca che dai tuoi potenziali clienti.
Le best practices di SEO sui contenuti
Come si scrivono dei buoni contenuti SEO? Che il tuo sia un blog personale, un e-commerce di prodotti o un sito web di prenotazione servizi, i tuoi testi dovranno essere impeccabili dal punto di vista dell’ottimizzazione e della qualità. Ecco le tre regole di base, indispensabili per creare la spina dorsale di qualsiasi sito.
- Una buona keyword research. Individuare le parole chiave che i tuoi potenziali clienti utilizzano per approcciare il tuo settore sul web è la prima mossa in qualsiasi strategia di contenuto. Non ti servirà solo all’ottimizzazione SEO meccanica (inserire delle keyword qua e là) ma per creare una vera e propria strategia a lungo termine. Su quali ricerche puntare per le pagine core del tuo sito, quali invece riservare a contenuti di approfondimento che soddisfino i bisogni latenti del tuo pubblico? Te lo dirà una keyword research eseguita da una professionista, che studi gli intenti di ricerca e le opportunità della serp.
- Una voce unica: la tua. Soprattutto se la tua nicchia è molto affollata, distinguersi dai competitor non sarà facile. Per farlo non hai bisogno di contenuti generici e banali, ma unici e personalizzati. Studia il tuo tono di voce personale, il modo speciale e distintivo con cui vuoi che il tuo brand sia riconosciuto sul web. Amichevole o professionale, da guida o da compagno di viaggio? L’utente ti riconoscerà per il modo in cui rispondi ai suoi bisogni e per le sensazioni che proverà nel leggere i tuoi contenuti.
- E ora la scrittura per il web. Tieni a mente tutte le regole che permettono a un lettore sul web di soffermarsi sul tuo contenuto piuttosto che su quello di un competitor. Titoli accattivanti, risposte di valore, impaginazione corretta per dimensioni del font e suddivisione in paragrafi alleggeriranno lo sforzo di lettura, aiutando l’utente a proseguire nello scoprire i tuoi prodotti e servizi.
I contenuti da soli non bastano
Seppur fondamentale, l’ottimizzazione SEO dei contenuti non ti basterà sul lungo periodo. Il miglior testo del mondo non verrà mai letto se il sito in cui si trova non è autorevole e non ha una buona SEO tecnica. Quindi per rendere il tuo sito web veramente appetibile agli occhi di Google e dei suoi naviganti, avrai bisogno di questi altri due pilastri.
L’autorevolezza si ottiene con una rete di link virtuosi che rimandano al tuo sito (blog si settore, testate giornalistiche, altri opinion leader che ti considerano un esperto del tuo campo), con le digital PR e con una serie di relazioni naturali con gli altri player del mercato. La SEO tecnica invece riguarda tutto ciò che rende il tuo sito corretto: dalle URL di ogni pagina all’architettura informativa, dalla velocità di caricamento all’accessibilità. Specialiste della SEO ti accompagneranno in ogni passo dell’ottimizzazione del tuo sito, rendendolo impeccabile per Google e davvero di valore per l’utente.
Gli errori da evitare
- Il fai da te spinto. Vero è che oggi lavorare sul proprio sito in autonomia è possibile, con i tantissimi strumenti messi a disposizione anche gratuitamente, ma solo i professionisti potranno creare una strategia vincente sul lungo periodo.
- I testi copia-e-incolla. Non solo possono portare a pesanti penalizzazioni da parte del motore di ricerca, ma ti faranno fare una pessima figura anche con i tuoi potenziali clienti. Pensi che si fideranno di te, se non curi con attenzione le informazioni sul tuo stesso sito?
- Lo spam selvaggio. Costruire una rete di link è importante, ma non può essere una rete piena di buchi. Specialiste delle digital PR e della link building troveranno i giusti portali a cui affidare un guest post o un comunicato stampa per accrescere la tua autorevolezza.