Commercialista, quali sono le sue principali funzioni

Cos’è necessario fare per diventare dottore commercialista e di cosa si occupa nello specifico questa figura professionale. Vediamolo insieme.

Di cosa si occupa un dottore commercialista?

Le principali mansioni del commercialista sono:

  • Fornire consulenza in campo fiscale e tributario
  • Tenere la contabilità dei clienti
  • Assicurare che i clienti siano adempienti agli obblighi di legge (dal punto vista tributario e fiscale)
  • Compilare e presentare la dichiarazione dei redditi per i propri clienti
  • Valutare e revisionare bilanci
  • Liquidare beni in qualità di curatore fallimentare
  • Rappresentare i clienti davanti agli organi di giurisdizione tributaria

Come diventare Commercialista

Per diventare dottore commercialista come prima cosa è necessario avere una laurea di ambito economico: ad esempio Economia e Commercio, Finanza, Scienze economico-aziendali. Il percorso di studi permette di acquisire competenze in ragioneria, contabilità e fisco, diritto commerciale, diritto tributario e diritto del lavoro.
Anche se la normativa in vigore nei diversi Paesi varia, solitamente per esercitare la professione di commercialista è poi obbligatorio effettuare un periodo di praticantato, superare un esame per conseguire l’abilitazione all’esercizio della professione e iscriversi all’albo dello specifico ordine professionale ed essere quindi iscritto all’ordine come dottore commercialista.
Infine, è fondamentale per i commercialisti curare il proprio aggiornamento professionale: infatti il quadro normativo cui devono fare riferimento per svolgere la propria attività è in continuo mutamento.

Quali competenze occorrono?

Le conoscenze tecniche ed i requisiti personali che ricorrono nelle offerte di lavoro per commercialista sono:

  • Conoscenze approfondite in tema di legislazione tributaria e fiscale
  • Competenza in contabilità e analisi di bilancio
  • Padronanza delle tecniche di revisione legale dei conti
  • Conoscenza delle procedure di registrazione dei documenti contabili
  • Conoscenze in diritto societario e fallimentare
  • Competenze analitiche e matematiche
  • Grande serietà e affidabilità

Oltre a questi aspetti, è importante che un commercialista segua il codice deontologico dei commercialisti, che contiene i principi e i doveri che caratterizzano il lavoro di questo professionista.

Sbocchi lavorativi e carriera commercialista

La carriera di un commercialista inizia solitamente con un periodo di praticantato, in cui si mettono alla prova e si consolidano le proprie competenze contabili lavorando insieme a professionisti esperti. Le principali attività che vengono affidate a un praticante commercialista sono legate al supporto del dottore commercialista nella gestione degli obblighi amministrativi e della contabilità, per poi passare a compiti più complessi.

Concluso il praticantato, i principali sbocchi lavorativi sono due:

  • Il dottore commercialista può infatti lavorare come collaboratore o come associato presso uno studio di commercialisti già affermato, specializzandosi nella consulenza fiscale per conto terzi – con la prospettiva poi di aprire uno studio in cui gestire in modo autonomo il proprio portafoglio clienti.
  • Altrimenti può entrare nell’ufficio contabile di un’azienda, iniziando come impiegato contabile e progredendo fino a diventare responsabile della contabilità.

Commercialista online

Negli ultimi anni la digitalizzazione delle professioni si è estesa notevolmente e questa tendenza ha coinvolto anche il mondo della contabilità. Difatti sono ormai molte le aziende ed i professionisti che per la gestione dei loro conti si affidano ad un commercialista online o commercialista telematico.

Un commercialista online è un professionista che esercita la sua professione attraverso il web, indipendentemente dal fatto che abbiano un ufficio fisico o meno. Questo svolge le stesse funzioni di un commercialista offline e non è soggetto ad alcuna limitazione: fornisce consulenze online per qualsiasi tipo di gestione, si occupa della tenuta della contabilità (dalla semplificata all’ordinaria), guida all’apertura di una partita IVA e ti tiene aggiornato in caso di cambiamenti in merito a norme contabili che possono riguardare la tua azienda.
Si tratta quindi di un vero e proprio trasferimento del tuo commercialista dall’ufficio allo schermo del tuo computer.

In questo periodo alcuni commercialisti hanno intrapreso questa strada, sfruttando le immense opportunità che il web offre loro e diventando un commercialista telematico.

Articoli correlati

Demistificare Bitcoin – La verità e le bugie su questa criptovaluta

Bitcoin è un argomento molto dibattuto in più forum di discussione online e offline. Sebbene Bitcoin sia un’invenzione tecnologica, le sue applicazioni si estendono ben oltre il…

Flashcards per lo studio: il metodo più facile per memorizzare tutto

Capire cosa sono le flashcard non è affatto difficile dal momento che si tratta semplicemente di rettangoli di carta, che possono essere più o meno grandi, i…

Tirocini, master, specializzazioni: perché è determinante la formazione post laurea

In passato il solo conseguimento del titolo di studio (diploma o laurea) era sufficiente a garantire allo studente un futuro professionale in ascesa. Oggi le cose sono…

Pronto il bonus rottamazione tv, come richiederlo nel 2021

Dal 23 agosto 2021 si ha la possibilità di richiedere il bonus rottamazione tv 2021. Vediamo insieme di cosa si tratta e chi ne può usufruire. Bonus…

Cosa sono i prestiti personali

Per prestito personale si intende una forma di finanziamento che il richiedente può ottenere presentando determinate garanzie, come reddito dimostrabile o CUD pensionistico. Sono erogati da banche…

Bonus cultura 18app: di che cosa si tratta e come richiederlo nel 2021

Dal 1° aprile è disponibile per tutti i diciottenni il bonus Cultura 2021 18app. Scopriamo insieme di che cosa si tratta e come funziona. Cos’è il bonus…