Ecco una breve guida su cosa poter vedere in Marocco ed, in particolare, nelle splendide città di Fes, Zagora e Casablanca.
Cosa vedere a Fes in Marocco
La Medina
La maggior parte dei luoghi d’interesse della città sono racchiusi nella Medina dove abitano circa 150.000 persone. Si tratta dell’area urbana senza auto più grande al mondo e la più grande di tutto il Magreb, oltre ad avere il riconoscimento dell’Unesco come Patrimonio culturale.
Soltanto questo meriterebbe il prezzo del biglietto aereo per Fes. Si tratta di un centro tortuoso, nella quale è molto difficile orientarsi. Neanche con una cartina o Google Maps è facile raggiungere con coerenza le tappe prefissate. E’ per questo motivo che è molto comune lasciare una piccola offerta (5-10 MAD) ai ragazzi di strada disponibili ad accompagnarti sino a destinazione.
La porta Bab Bouljoud
Si tratta della porta principale d’accesso alla Medina, di origine almohade del XIII secolo e ricostruita e riformata successivamente. Questa è composta da tre archi e due torri. La facciata esterna è piastrellata con elementi blu, colore simbolo della città. L’interno invece è decorata con piastrelle verdi, il colore dell’Islam.
E’ da questa caratteristica porta che partono le due arterie principali della Medina di Fes, nonché le più caotiche e commerciali: Tala’a Sghira e Tala’a Kbira.
La Moschea di Karaouine
La Mosche di Fes è anche l’Università al-Qarawiyyin ovvero una delle più antiche del mondo ancora in funzionamento. Durante tutta la sua storia fu un importantissimo centro di relazioni tra il mondo orientale e occidentale. Qui, infatti, studiarono importantissime figura come il filosofo Maimonides. Come tutte le mosche non si possono visitare, ma questa ha l’eccezione che ci si può affacciare e addirittura scattare foto.
La Conceria Chouwara
Una cosa da vedere a Fes in Marocco è sicuramente la Conceria Chouwara, la più grande delle quattro presenti nella città e sicuramente una delle più conosciute al mondo. Si tratta, forse, del vero simbolo turistico di questo luogo. Il paesaggio di case, minareti e infinità di fosse policromatiche con tinte e unguenti per trattare e colorare il cuoio di pelle di capra, cammello, vacca e pecora è davvero impressionante. Per poter ammirare al meglio questa conceria bisogna salire sui terrazzi.
Bisognerà salire le scale sino alla terrazza di una dei negozi di pelle che racchiudono la conceria. Accompagnati dal proprietario si potrà visitare tutto ciò gratuitamente, anche se il negoziante si aspetterà un acquisto o una mancia. In alcuni casi, per sopportare il forte odore, verranno distribuiti ramoscelli di menta.
Palazzo Reale
Si tratta di uno dei luoghi più fotografati di Fes. Anche se si trova al di fuori della Medina, questo edificio istituzionale merita senza dubbio una visita. Le sue sette porte d’orate e le colorate piastrelle che adornano la facciata meritano sicuramente una visita. Si tratterà, comunque, di una visita velocissima, dato che nei dintorni non vi è nulla di rilevante ed è possibile vedere soltanto la facciata.
Cosa vedere a Zagora in Marocco
Il Marocco è una meta ambita da molti e rivalutata soprattutto dai giovani, che cercano posti insoliti lontani dal caos cittadino. Nell’interno del Marocco, quasi al confine con l’Algeria, si trova la città di Zagora, un bel centro nella valle del fiume Draa, distante oltre 350 chilometri dalla popolare località di Marrakech.
Una cosa da vedere a Zagora in Marocco è senza dubbio il suo centro storico dal quale poi poter partire alla scoperta del deserto e dei villaggi circostanti, sulle vie dei cammellieri.
Uno dei modi migliori per poter girare Zagora ed i suoi dintorni, infatti, è in 4×4 o comunque con mezzi adatti a percorrere le strade nel deserto. Vi sono anche alcuni tour operator locali i quali offrono escursioni in cammello oppure in asino. In ogni caso, informatevi presso le guide di Zagora, che potranno accompagnarvi lungo le dune sabbiose della Valle del Draa, per osservare le kasbah che sorgono sulle sponde del fiume Draa.
A Zagora, lungo le sponde del fiume Draa, non potrete non visitare le moschee, la maggiore delle quali è particolarmente suggestiva. Le pareti sono di color rosato e le mura sono sormontate da guglie di valore estetico notevole; ammirate il doppio ingresso con porte di legno e l’alto minareto.
Cosa vedere a Casablanca in Marocco
Moschea di Hassan II
Una cosa da vedere a Casablanca in Marocco è senza dubbio la Moschea di Hassan II. Si tratta di un’architettura a dir poco imponente inaugurata nel 1993 e nota per essere la più grande Moschea del Marocco e la terza nel mondo. E’ addirittura in grado di ospitare circa 25.000 persone. Inoltre si tratta di una delle poche Moschee che possono essere visitate anche dai non fedeli.
Visitare la Moschea di Hassan non significa solamente visitare una qualunque architettura: significa immergersi in una tradizione completamente diversa dalla nostra. Lasciatevi affascinare dallo stile Marocchino dell’architettura e cercate di immedesimarvi nei loro rituali. Si tratterà di un’ottima occasione per avere un confronto religioso.
La chiesa di Notre Dame de Lourdes
Il Marocco è un paese particolarmente aperto alle altre religioni. Ed è proprio per questo motivo che vi troviamo diverse chiese cattoliche, tra cui, la più importante è sicuramente la chiesa di Notre Dame de Lourdes.
Si tratta di una particolare cattedrale costruita con uno stile moderno e delle forme geometriche molto semplici, nonostante questo si può comunque apprezzare la sua architettura. La cosa che più colpisce di questo edificio sono le magnifiche vetrate di Grabriel Loire. Un altro particolare interessante è sicuramente il retro della chiesa: infatti qui troviamo una ricostruzione artificiale della grotta di Lourdes.
Parc de la Ligue Arabe
Si tratta di un meraviglioso parco circondato da alte palme e aiuole. Si tratta di un luogo ideale anche per una sana passeggiata. Il parco ha principalmente un’estetica francese, ma la vegetazione Africana.
Villa delle arti
Si tratta di un particolare edificio all’interno del quale è esposta una vera e propria collezione di opere d’arte moderne. L’edificio inoltre è nello stile dell’ architettura Art Déco. Questo fa parte della fondazione ONA, la quale organizza molti progetti artistici e culturali a cui potranno partecipare sia adulti che bambini.
Palazzo Reale
Infine, una cosa da vedere a Casablanca in Marocco è senza dubbio il Palazzo Reale. E’ proprio in questo edificio che abitano il re Mohammed VI e la sua famiglia, motivo per il quale non è possibile per i turisti visitare l’interno del palazzo. Resta comunque molto affascinante la visita di questo edificio dall’esterno. Costruito negli anni 20 del novecento, è nello stile elegante dell’architettura marocchina. Il palazzo è circondato da meravigliosi giardini mediterranei.