Secondo alcuni recenti studi di mercato la bici ibrida sta guadagnando sempre più terreno nell’ambito del mercato globale delle due ruote a tal punto da esserci imposta come categoria leader scavalcando addirittura le bici da corsa e le mountain bike.
Tutto questo risulta particolarmente interessante sopratutto se si prendono in considerazione i passi da gigante compiuti dalla bicicletta sin dall’epoca della sua invenzione, ben duecento anni fa. In particolare, in questi ultimi anni, grazie ai costanti avanzamenti tecnologici ed alla qualità dei materiali in continua evoluzione, la bici è diventata sempre più performante e nuovi modelli e tipologie sono stati creati per soddisfare le esigenze di questa società moderna.
Cos’è esattamente una bici ibrida?
Per bici ibrida da uomo o da donna si intende il risultato di una fusione tra una bici da corsa, una bici da cicloturismo e una mountain bike. Questa “fusione” comporta l’ottenimento di una bici “ibrida” che, a differenza delle altre sopra citate, può essere utilizzata come una compagna multiuso, dal momento che questa risulta perfettamente in grado di adattarsi a diversi tipi di utilizzi e condizioni di guida.
Una delle caratteristiche principali della bici ibrida da uomo o da donna è l’utilizzo di cerchioni più sottili e leggeri, propri delle biciclette da corsa, associata ad una posizione seduta più comoda e intuitiva, tipica delle mountain bike, ed alla presenza di vari punti sui quali poter montare portapacchi, borselli e cestini, caratteristica tipica delle bici da cicloturismo.
Per quanto riguarda il telaio, invece, di una bici ibrida questo è solitamente realizzato in acciaio o alluminio leggero, dei materiali resistenti dal prezzo relativamente basso. Il manubrio adottato è quello piatto tipico delle mountain bike, il quale consente una posizione seduta più verticale e più comoda rispetto a quella delle bici da corsa, consentendo una migliore visibilità e un maggior controllo della bici.
Le ruote hanno un diametro più largo, per una stabilità e una durata maggiori, e presentano una pressione elevata tipica delle bici da corsa.
Per quanto riguarda il sistema di trasmissione, questo presenta solitamente una vasta gamma di rapporti che sono in grado di aumentare la versatilità della bici e consentirle di affrontare facilmente sia i tratti in pianura sia le salite più ripide. Nonostante queste caratteristiche generali, poter parlare di una sola categoria di questo particolare tipo di bici è alquanto difficile, dal momento che sono ormai numerose le sottocategorie create per poter soddisfare i diversi utilizzi e le varie tipologie di percorsi che si vogliono affrontare. Per questo motivo, l’aggettivo “ibrida” può indicare diversi tipi di fusioni tra categorie di bici differenti.
Una bici ibrida è un’ottima compagna di viaggio per il cicloturismo dal momento che questa è adatta non solo ad affrontare lunghi viaggi, ma anche a trasportare bagagli sulle lunghe distanze, rivelandosi più comode rispetto ad altre tipologie di bici.
A causa della grande quantità e delle diverse tipologie di bici ibride offerte sul mercato, sceglierne una che si adatti ai nostri bisogni può sembrare non esattamente un gioco da ragazzi; tuttavia, grazie a internet ed a portali online di vendita di biciclette è possibile acquistare una bici ibrida usata in modo da iniziare a prendere le misure con le proprie necessità.
Una volta acquistata una bici ibrida usata e dopo aver capito quali sono le cose di cui abbiamo più bisogno nel corso dei nostri spostamenti, sarà possibile acquistare anche una bici ibrida da Decathlon o in qualsiasi altro negozio specializzato in attrezzatura sportiva. Anche in negozio, potrete farvi consigliare su tutte le caratteristiche della bici ibrida di Decathlon che fa per voi.