Skiroll, che cos’è e come si pratica questo particolare sport

Lo Skiroll, chiamato anche sci a rotelle o sci di strada, nacque come attività sportiva alternativa allo sci tradizionale nei Paesi della Scandinavia. Il suo principale scopo iniziale era quello di permettere agli atleti d’allenarsi anche nei mesi più caldi, quando la neve ovviamente scarseggia.

I primi modelli di Skiroll vennero fabbricati intorno all’anno 1930. In particolare, gli Skiroll in Italia venivano usati soprattutto per allenarsi nello sci di fondo.

Come praticare Skiroll

La disciplina sportiva dello skiroll è molto completa ed impegnativa in quanto richiede e sviluppa doti di equilibrio, capacità coordinative, forza e resistenza degli arti inferiori e superiori del corpo.
Tutto questo, unito alla difficoltà di trovare percorsi adatti alla sua pratica. Questi sono elementi che fino a pochi anni fa ne hanno limitato fortemente la diffusione, lasciandone l’uso quasi esclusivo all’allenamento estivo degli atleti dello sci nordico.

In realtà si può iniziare a praticare skiroll a qualsiasi età. Inoltre, se siete già sciatori di fondo, vi basterà acquistare gli skiroll anche usati con gli attacchi montati per poter usare così le vostra scarpe da fondo ed i vostri bastoncini, gli stessi che utilizzate sulla neve. Al massimo dovrete sostituire i puntali dei bastoncini con altri dotati di punta in widia (un acciaio molto duro che fa presa anche sull’asfalto).

La prima cosa che dovete decidere è se iniziare con la tecnica classica oppure con lo skating: si tratta di una decisone importante, che può essere frutto di precedenti esperienze sportive, dall’età e dalla zona di residenza.
Un consiglio che ci sentiamo di dare è quello di iniziare con la tecnica classica, per poi passare allo skating. E’ consigliabile utilizzare attrezzature specifiche nelle due tecniche, evitando di usare scarpe da skating per la tecnica classica o pattinare con skiroll da classico. Farlo potrebbe compromettere, oltre all’attrezzatura, anche la vostra capacità di apprendere correttamente il gesto tecnico. Se non siete sicuri di quale tecnica sia la vostra preferita, iniziate con degli skiroll usati in modo da risparmiare sull’attrezzatura ed iniziare a prendere le misure con questo sport. Successivamente e con un po’ di esperienza sarete più in grado di acquistare la giusta attrezzatura più adatta a voi.

I benefici dello Skiroll

Lo Skiroll può portare numerosi benefici. Vediamone alcuni.

Rimanere in forma

Un vecchio detto dice che “durante l’estate si formano i migliori sciatori”, e sembra essere proprio vero. Non potete sicuramente aspettarvi di essere in forma per lo sci di fondo invernale se non buttate fuori un po’ di sudore durante primavera, estate e autunno.
Con un paio di skiroll è quindi possibile praticare questo sci di strada in modo da porre l’attenzione sugli stessi muscoli. Praticare lo sci di fondo richiede l’utilizzo di oltre l’80% dei muscoli del corpo. Facendo skiroll si utilizzano gli stessi muscoli, quindi non solo otterrete un allenamento perfetto, ma sarà anche molto simile.
Inoltre, lo skiroll, proprio come lo sci di fondo, migliora la forza del vostro busto, i muscoli delle braccia e delle gambe ed è inoltre un allenamento cardio perfetto. Tutto questo con una bassa pressione e basso impatto sulle articolazioni, perfetto se avete subìto un infortunio e non potete correre, ad esempio.

Migliorare la tecnica

Gli skiroller non solo vi aiutano a restare in forma, ma vi permettono anche di allenarvi sulla tecnica. In base alle vostre preferenze, potete scegliere tra due tipi di skiroller, skate o classici.
Gli skiroller skate hanno ruote più strette con un diametro maggiore e una base più corta. Sono perfetti se si vuole provare la stessa sensazione di quando ci si trova sulla neve. Offrono una maggiore libertà nei movimenti e più velocità.
Gli skiroller classici hanno ruote più larghe con un diametro più piccolo e una base più lunga. Sono perfetti se avete bisogno di maggiore equilibrio e di lavorare sulla spinta iniziale; in questo modo, allenerete tantissimo le braccia e il busto. Come suggerito dal nome, dovreste aspettarvi un allenamento per le prestazioni su neve più classiche.

Niente neve? Nessun problema

Ultimo ma non meno importante, la ragione più ovvia per scegliere gli skiroller è che potrete utilizzarli nei mesi senza neve, che (sfortunatamente) sono molto più di quelli nevosi. Gli sci di strada, infatti, come abbiamo già detto, sono stati introdotti negli anni ’30 come attrezzatura da allenamento per sciatori di fondo professionisti.
Con il passare del tempo, gli skiroller sono stati migliorati sempre di più per poter offrire la stessa sensazione della sciata sulla neve. Il modo in cui sono realizzati oggi li rende sempre più simili agli sci veri e propri, con l’unica differenza che possono essere utilizzati fuori stagione.

Articoli correlati

Fortune’s Spin: Giochi di Slot Gratis Online

La ruota della fortuna gira vorticosamente, i rulli scintillanti danzano sullo schermo, e l’adrenalina sale mentre ti prepari a tuffarti nel vivace mondo delle slot machine online….

Sostenibilità e stile: la rivoluzione dei sacchetti di tessuto nel packaging

In un mondo che si confronta quotidianamente con le sfide ambientali, diventa imperativo riconsiderare ogni aspetto della nostra vita quotidiana sotto la lente della sostenibilità. Una delle…

Scopri la tua creatività con la pittura e il disegno: materiali e tecniche di base per principianti”

“Pittura e disegno” – due parole che, da sole, possono risvegliare in noi l’immagine dell’artista che crea opere d’arte sbalorditive. Ma non devi essere un Michelangelo o…

Hobby e tempo libero

Cosa fare nel tempo libero: le attività per divertirsi e rilassarsi

Si parla spesso di tempo libero e di attività che possano essere inserite in quest’arco temporale, che fanno bene sia alla mente che al corpo.  Ultimamente viene…

Quali sono le migliori slot a partire da un centesimo?

In molti giocatori d’azzardo si chiedono se esistano delle slot machine che permettono di giocare a partire di un centesimo. La domanda viene posta, principalmente, da giocatori…

Come creare delle bomboniere fai da te per la prima comunione

Sempre più persone decidono di realizzare delle bomboniere fai da te per la comunione e per le altre cerimonie religiose e non solo. Questo perché le bomboniere…