La ripartenza delle bollicine in Italia: oltre 6 mila visitatori alla Champagne Experience 2021

Lo champagne è un vero e proprio must, nel mondo così come in Italia, dove si trova una lunga schiera di appassionati. E i dati sulle bollicine confermano il suo successo, con una serie di numeri da record, non solo in termini di vendite ma anche di affluenza agli eventi di settore. Eventi del calibro della Champagne Experience 2021, che è stata capace di raccogliere oltre 6 mila adesioni, e che merita dunque un approfondimento, insieme ai dati sul successo dello champagne.

Lo champagne francese alla conquista dell’Italia

Agli italiani piace bere francese, e le ultime ricerche lo confermano. Lo champagne ha infatti collezionato un incremento pari allo 0,3% nella Penisola, sfiorando un valore complessivo pari a 5 milioni di euro, con un +1,8%. Anche se in apparenza i dati potrebbero sembrare bassi, in realtà il successo dell’Italia si incastra in un contesto di calo generale. In Francia e in Germania, non a caso, le vendite di champagne hanno subito un ribasso negli ultimi tempi, e dunque i numeri italiani sono da considerare sotto una luce completamente diversa, piuttosto positiva. 

Ma quali sono le bollicine francesi tra le più apprezzate in Italia e nel mondo, responsabili di questo successo? Nella lista delle etichette di champagne francese che vanno per la maggiore, sono da includere alcune bottiglie oggi reperibili anche online, come quelle della Cantina Veuve Clicquot su Tannico: le bollicine del Brut Yellow Label, del Brut Rosé e del Demi Sec, infatti, sono un esempio di tradizione e qualità. Non si possono non citare, infine, altre bottiglie pregiate note a livello internazionale, quali il Krug e il Dom Perignon. 

La quarta edizione della Champagne Experience

Il successo dello champagne emerge anche se si studiano i dati relativi alla Champagne Experience 2021, giunta alla sua quarta edizione. I visitatori che hanno preso parte all’evento sono stati oltre 6 mila, con un aumento intorno al +30% rispetto alla passata edizione. Fra degustazioni e altro, gli stand sono stati i grandi protagonisti anche nella sostanza, considerando le tantissime degustazioni offerte ai visitatori che hanno preso d’assalto l’evento. E non poteva essere altrimenti, dato che la Champagne Experience ha ospitato i principali 18 produttori mondiali di vini, racchiudendo dunque la vera essenza di un mercato così in fermento. 

Storia ma anche tante curiosità, perché lo champagne nasconde diversi segreti che non tutti conoscono. Come nel caso delle origini della parola Cuvée, che indica la botte, o, come suggerisce la traduzione dall’ebraico, se si fa riferimento alo Chardonnay, “l’apertura delle porte”. Inoltre, in pochi sanno che la parola perlage deriva dall’effetto estetico regalato dall’effervescenza delle bollicine nel calice: più sono piccole e numerose e veloci nell’emergere, più indicano un livello elevato di qualità del vino.

 

Articoli correlati

Zuppe detox estive: le migliori ricette per depurarsi e vivere sani

Mangiare delle zuppe detox estive almeno due volte al giorno può portare alla perdita di almeno 7 kg di peso dopo un anno. Questo è quanto è…

Grigliata a casa con amici, il trend della primavera/estate 2021

La grigliata a casa con gli amici è un must di divertimento e libertà, ma anche di gusto, basta sapere come fare la brace per valorizzare il…

Ricette con pasta brisée, cosa realizzare con questo impasto

Le ricette con la pasta brisée sono davvero tante dal momento che si tratta di un impasto base utilizzato moltissimo sia per ricette dolci che salate. Il…

Ricetta pan di spagna al cioccolato: come realizzarlo

La ricetta del pan di spagna al cioccolato è una delle varianti del tradizionale pan di spagna, dolce gustoso molto utilizzato in pasticceria. Si tratta di una…