Bilancio familiare: per risparmiare e arrivare a fine mese

Tenere sotto controllo entrate e uscite è di vitale importanza per garantire la salute del bilancio familiare. Scopriamo insieme come fare.

Monitorare le spese giornaliere aiuta infatti a gestire il bilancio familiare in maniera oculata, così da capire meglio quando è possibile regalarsi un acquisto speciale e quando è invece opportuno “tirare la cinghia”. Lo smartphone è un valido dispositivo il quale, tra le altre funzioni, può aiutare le famiglie nella gestione della contabilità familiare. Vi sono infatti diverse app che si occupano di bilancio familiare facile e che aiutano a tenere sotto controllo le spese in modo pratico, facile e veloce. Attraverso queste applicazioni è possibile quindi registrare e monitorare i costi delle bollette e ogni tipologia di spesa inerente il ménage familiare, arrivando a risparmiare soldi o, comunque, a gestirli meglio.

Ma che cos’è il bilancio familiare?

Tutto questo, però, porta a chiederci innanzitutto cos’è il bilancio familiare.
Proprio come in un’azienda, anche in famiglia il bilancio è dato dalle entrate ed uscite registrate nel corso del tempo. Il problema per molte famiglie è riconducibile a due fattori:

  • non ipotizzare le entrate e le uscite
  • non registrare le entrate e le uscite

E’ chiaro che questo ragionamento, lo ripetiamo, è riconducibile ai nuclei familiari che detengano un reddito più o meno costante nel tempo, ovvero più o meno prevedibile. Il ragionamento non è certamente realizzabile per chi non ha assolutamente reddito ed è alla ricerca della prima occupazione.
Analizziamo, comunque, questi due aspetti

Ipotizzare le entrate e le uscite

Bisogna occuparci del bilancio familiare esattamente come se fosse un’azienda. E cosa fanno le aziende a fine anno? Ipotizzano quelle che saranno le potenziali entrate ed uscite per l’anno successivo. In questo modo vanno a realizzare il budget.
Come può essere fatta tale ipotesi? Ci si basa fondamentalmente sull’esperienza pregressa immaginando quello che potrà avvenire nel corso del periodo futuro.
Proviamo a fare un esempio. Se mio figlio fa l’ultimo anno delle scuole superiori e l’anno successivo sembra essere intenzionato ad andare all’Università, semplicemente “chiedendo” alla segreteria universitaria (o visionando il sito internet dell’università) potrò capire quali saranno le tasse di iscrizione e, quindi, la relativa spesa che dovrò sostenere e potrò quindi definire il budget necessario.
Definire il budget di ogni mese, anche attraverso dei siti che si occupano di bilancio familiare online, è la base per una buona pianificazione finanziaria.
Sulla base delle spese e delle entrate ipotizzate è possibile dunque capire se il bilancio familiare andrà in avanzo o in disavanzo. Ovviamente, nel secondo caso, si dovrà capire cosa “tagliare” per evitare di ricorrere all’indebitamento.

Registrare le entrate e le uscite

Una volta che si è costruito il proprio budget, però, il lavoro non è affatto finito. E’ necessario, ancora una volta mese per mese, che le ipotesi siano rispettate, registrando giornalmente le uscite e le entrate e tirando le somme periodicamente attraverso dei siti che si occupano di bilancio familiare online facile.
Infatti, spesso, pur essendo stati bravissimi ed oculati nel preventivare, ci saranno degli imprevisti che sconvolgeranno i nostri piani.

In realtà, la registrazione delle entrate e delle uscite ed il confronto con il budget ha anche un altro scopo importantissimo: da un lato, è possibile affinare via via le stime, scoprendo magari che una spesa che si riteneva bassa incide invece in maniera più sostanziale sul bilancio. Dall’altro, la registrazione consente di rilevare le spese più rilevanti e, di conseguenza, consente di porre maggiore attenzione nel cercare, proprio su quelle spese, alternative più convenienti.
Un esempio di quanto appena detto è quello relativo alla spesa alimentare. Si parte con una ipotesi mensile, poi si scopre che la spesa è più rilevante. Dopodichè si verifica che, all’interno della spesa alimentare, il fattore di maggior incidenza è, ad esempio, l’acquisto giornaliero di carne. Riflettendoci su, magari si finisce per acquistare dei succedanei, o si scopre che è presente un supermercato che fornisce la stessa carne ad un costo minore.

In conclusione, è importante fare attenzione al proprio bilancio familiare perché solo tenendolo costantemente sotto controllo ci si potrà rendere conto se possiamo permetterci certi tipi di spese oppure no.

Articoli correlati

Navigare nel mondo delle assicurazioni: una guida per tutti

Il mondo delle assicurazioni può apparire come un dedalo di termini tecnici, polizze diverse e clausole poco chiare. Questa guida intende demistificare il diritto assicurativo, facilitando la…

Planimetria catastale, a cosa serve e come ottenerla in pochi minuti

La planimetria catastale costituisce una dettagliata e grafica rappresentazione di un determinato territorio, svolgendo un ruolo di primaria importanza nelle attività fiscali e amministrative. Questo strumento si…

Come scoprire se un’azienda è seria e affidabile

Oggi, la fiducia nelle aziende è un fattore cruciale, poiché ci si imbatte spesso in imprese poco attendibili e poco professionali. Soprattutto quando si devono effettuare pagamenti…

Mai più file agli sportelli con la burocrazia online

Stanchi di fare noiose file agli sportelli? Attraverso i servizi di visure online (basti pensare a tutto visure), è possibile accedere in modo dettagliato a una varietà…

Come la meditazione può aiutarti a ridurre l’ansia legata al lavoro

Se sei un lavoratore impegnato, l’ansia legata al lavoro potrebbe essere una realtà quotidiana. Fortunatamente, ci sono molte tecniche che puoi utilizzare per gestire lo stress e…

Cos’è un social media planner e perché è importante per la tua attività

Nell’era del digitale e della comunicazione costante, il ruolo del social media planner è diventato fondamentale per il successo di qualsiasi attività. Un social media planner è…