Tisana al finocchio: quali sono le proprietà ed i benefici

Una tisana al finocchio può essere un aiuto naturale soprattutto in caso di difficoltà di digestione, gonfiore e crampi addominali.
Vediamo insieme quali sono le proprietà di questa bevanda, come prepararla al meglio ma anche le possibili controindicazioni, soprattutto per quanto riguarda i bambini.

Il finocchio

Il finocchio è stato usato non solo come erba utile in cucina ma anche come rimedio naturale fin dai tempi dell’antica Grecia.
Una tazza di tisana al finocchio, che si realizza solitamente con i semi di questa pianta ma si può preparare anche con le foglie fresche o il bulbo, può aiutare il nostro benessere in molte situazioni.
Ciò è dovuto al fatto che il finocchio è ricco di una serie di principi attivi dal potere digestivo e carminativo ma anche alla presenza di sostanze chimiche simili agli estrogeni che gli donano proprietà interessanti in particolare per le donne.

Proprietà della tisana al finocchio

La tisana al finocchio è un vero toccasana soprattutto dopo i pasti dato che è in grado di trattare diversi problemi digestivi. Le proprietà della tisana al finocchio sono davvero moltissime: vediamole insieme.

  • Stomaco e intestino: la tisana al finocchio aiuta a risolvere problemi quali bruciore, flatulenza, gonfiore, crampi e diarrea. Si tratta di un antispasmodico naturale che può quindi aiutare a rilassare il tratto digestivo e alleviare i crampi trattando così i principali sintomi della sindrome del colon irritabile.
  • Mestruazioni e menopausa: poiché il finocchio contiene sostanze simili agli estrogeni ma di origine vegetale, può aiutare a ridurre i crampi mestruali e i sintomi della menopausa.
  • Depurativa: tra le proprietà della tisana al finocchio vi è quella di purificare il sangue e sostenere i reni migliorandone la funzione e prevenendo i calcoli.
  • Per il benessere del cavo orale: il finocchio può alleviare le infiammazioni delle gengive e trattare il problema dell’alitosi, grazie alla proprietà antibatterica di alcuni suoi principi attivi.
  • Ritenzione idrica e perdita di peso: la tisana al finocchio aiuta a ridurre la ritenzione idrica e bruciare i grassi più velocemente regolando anche l’appetito. Si tratta quindi di una bevanda spesso consigliata a chi vuole perdere un po’ di peso.
  • Prevenire malattie: tra le proprietà della tisana al finocchio vi è anche il fatto che aiuta a prevenire l’insorgere dei sintomi del raffreddore, aiuta ad alleviare il mal di gola e la maggior parte dei problemi del tratto respiratorio superiore eliminando la congestione e l’eccesso di catarro.

Come prepararla

La tisana al finocchio si prepara in maniera differente a seconda che si utilizzino i semi, le foglie o la parte centrale del bulbo.

Con i semi di finocchio

Inizia pestando delicatamente circa 1 cucchiaino di semi di finocchio in un mortaio. Questo libererà il sapore, gli oli e l’aroma in essi contenuto. Raccogli i semi con un cucchiaino e mettili in un dosatore per il tè o colino e versaci sopra 1 tazza di acqua bollente. Lasciare in infusione coperto per 7-10 minuti prima di filtrare e bere.

Con le foglie fresche

Sciacquare bene alcune foglie fresche, tagliarle e immergerle in una tazza d’acqua bollente lasciandole macerare per 15-20 minuti coperte. Poi filtrare e bere.

Con il bulbo

Pulire il bulbo molto bene, tagliarne un pezzo e sminuzzarlo. Versare sopra acqua bollente e lasciare in infusione per 15-20 minuti coprendo il tutto. Filtrare e bere.

Controindicazioni

Sul fatto di dare o meno qualche cucchiaino di tisana al finocchio ai neonati in caso di coliche ci sono ancora pareri discordanti anche se la maggior parte degli esperti attualmente suggerisce di evitare. Se da una parte infatti il finocchio può aiutare a distendere l’intestino ed eliminare i gas che tanto infastidiscono i più piccoli dall’altro aggiungere bevande che non siano il latte può compromettere l’allattamento al seno o comunque dare un senso di pienezza ai bambini che invece dovrebbero assumere tutti i nutrienti contenuti nel latte.

Il discorso più importante riguarda però il contenuto in estragolo, un principio attivo presente nel finocchio che espone a rischi persino gli adulti se assunto a grandi dosi (ovviamente per i neonati ne basta di meno). A sancire la tossicità della tisana al finocchio per i più piccoli è stato l’INRAN, l’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione. In uno studio di qualche anno fa ha infatti dimostrato che la concentrazione di questa sostanza presente nella tisana è sufficientemente alta da sconsigliarne la somministrazione ai neonati.

Non ci sarebbero invece grosse controindicazioni nei bambini già più grandicelli (dopo i 4 anni), anche se probabilmente per i vari problemi che possono insorgere esistono rimedi naturali più adatti e comunque in caso si utilizzi questa bevanda bisogna sempre farlo sporadicamente e in piccole dosi. Se avete dubbi rivolgetevi sempre al vostro pediatra di fiducia.

Per quanto riguarda la tisana al finocchio durante l’allattamento tradizionalmente questa era molto consigliata dal momento che si sosteneva aumentasse il flusso del latte nelle mamme che allattavano al seno. Oggi si preferisce evitare, sempre per via della presenza di estragolo. Il modo migliore per favorire la buona produzione di latte rimane quello di attaccare il bambino tutte le volte che vuole, ovvero praticare l’allattamento a richiesta.

Articoli correlati

Cucinare con oli essenziali: sapore e benessere in un solo goccio

Gli oli essenziali sono estratti concentrati delle piante che contengono le loro proprietà naturali e profumate. Mentre molti li associano principalmente con l’aromaterapia e le cure naturali,…

Meditazione: ecco le tecniche principali

La meditazione è una pratica antica che aiuta a calmare la mente e a rilassarsi, ed è stata dimostrata essere utile per ridurre lo stress e migliorare…

Come sconfiggere il caldo in cucina questa primavera

La primavera è nell’aria e con essa arriva il caldo. Sfortunatamente, questo significa anche alte temperature in cucina. Se stai cercando un modo per sconfiggere il caldo…

Quali sono le proprietà dell’olio di CBD

Ansiolitico, antistress e antidolorifico, sono tre dei benefici che l’olio di CBD apportano all’organismo; non gli unici però. Infatti sempre più spesso si parla delle tante proprietà…

Alla scoperta della nordic diet, la dieta che arriva dal Nord Europa

Cos’è la nordc diet, la nuova dieta che arriva dal Nord Europa e che permetterebbe di perdere peso velocemente? Scopriamolo insieme. Secondo alcuni recenti ed importanti studi,…

Cosa fa l’osteopata e a cosa serve l’osteopatia: la nostra guida

Sentiamo sempre più spesso parlare di osteopatia, ma cosa fa un osteopata nello specifico? Perché il suo intervento è spesso consigliato? Chi è e cosa fa un…