Senza glutine: come evitare la contaminazione degli alimenti

Se avete intenzione di preparare un menù non completamente senza glutine è importante fare molta attenzione alla contaminazione degli alimenti.
Infatti, sono sempre più frequenti le occasioni in cui persone celiache e non condividono la stessa tavola e la stessa cucina. Può capitare in una famiglia dove c’è un componente intollerante al glutine. Oppure può succedere durante una cena tra parenti o amici dove c’è qualche invitato celiaco.

In questo caso se il men§ non è completamente gluten free, ma prevede la preparazione di piatti senza glutine e con glutine, quali sono le regole da seguire per evitare contaminazioni? Come bisogna comportarsi con le pentole, gli utensili ed il piano da lavoro?
E’ molto importante fare attenzioni a questi dettagli perché è importante evitare qualsiasi tipo di contaminazione nella dieta di chi mangia senza glutine.

Regole generali

In una cucina che preveda la preparazione si piatti con e senza glutine, le parole d’ordine da tenere a mente sono pulizia e organizzazione, che devono diventare abitudini automatiche.
Il piano da lavoro, le spugnette, i grembiuli e gli strofinacci devono essere sempre perfettamente puliti in modo da evitare qualsiasi tipo di contaminazione degli alimenti senza glutine. Questo perché anche il minimo residuo glutinoso può provocare una contaminazione nella dieta di chi deve mangiare senza glutine.
Per pulire in modo completo la superficie da lavoro usa una spatolina che raccoglie briciole e residui. Per le spugnette, invece, è sufficiente un risciacquo accurato sotto acqua corrente.

Come regola di base è preferibile realizzare prima i piatti gluten free e, successivamente, quelli con il glutine. Va da sé che devi sempre lavarti le mani prima di cucinare ed ogni volta che tocchi alimenti con glutine. In questo caso è importante anche fare attenzione ai piccoli gesti automatici come quello di aggiungere del sale a una pietanza. È bene utilizzare sempre un cucchiaino in modo da evitare la contaminazione nella dieta di chi mangia senza glutine.

Cosa fare per preparare piatti senza glutine

Attrezzare la cucina per ricette con glutine e gluten free non è assolutamente complicato. Ecco alcuni importanti consiglio in riferimento agli utensili più comuni ed il modo per utilizzarli in tutta sicurezza per evitare la contaminazione degli alimenti senza glutine.

  • Mestoli: si possono usare gli stessi mestoli a patto che questo siano di metallo. Questo perché i materiali porosi, come legno e plastica, tendono a trattenere eventuali tracce di glutine. Se usi utensili di legno o di plastica, è bene dedicarli esclusivamente alla cucina gluten free. Per aiutarti a distinguerli, contrassegnali con etichette oppure conservali in un cassetto apposito in modo da evitare un’eventuale contaminazione della pasta senza glutine o di qualsiasi altro alimento.
  • Tagliere: generalmente questi sono in plastica o in legno, quindi la soluzione può essere averne alcuni di vario colore. Utilizzerai ognuno per un ingrediente specifico: carne, pesce, pane ecc.
  • Pentole: anche in questo caso non è necessario avere in casa una doppia batteria di pentole. La cosa fondamentale è che siano sempre perfettamente pulite in modo da evitare una contaminazione della pasta senza glutine o degli altri alimenti.
    Se utilizzi tegami in coccio, invece, fai una distinzione tra quelli per il “con glutine” e quelli per il “gluten free”. Il coccio, come la plastica e il legno, è un materiale poroso.
  • Grattugie, setacci e colini: in genere sono utensili che, per la loro struttura, trattengono residui alimentari. Dunque, in questo caso, è più corretto averne doppi, in modo da dedicarli alla cucina “con glutine” e a quella “gluten free”.
  • Piatti e posate: essendo realizzati rispettivamente in ceramica e in acciaio, possono essere utilizzati sia per preparazioni gluten free, sia per quelle con glutine. Come per le pentole, assicurati che siano sempre puliti!
  • Planetaria e robot da cucina: questi macchinari non creano problemi di contaminazione, purché tutti i componenti siano sempre accuratamente puliti.

Contaminazione per celiaci e metodi di cottura

E adesso, un ultimo sguardo a qualche regola relativa ai metodi di cottura e come evitare la contaminazione degli alimenti senza glutine. Si tratta di accortezze semplicissime, ma fondamentali, che entreranno a far parte della tua routine.

  • Cottura in forno: se hai in previsione di cuocere contemporaneamente preparazioni normali e gluten free, devi fare attenzione a collocare queste ultime nella parte alta del forno, protette da un foglio di carta di alluminio.
  • Frittura: sei in procinto di friggere una golosità? Puoi tranquillamente utilizzare la stessa pentola o la stessa friggitrice, ma non lo stesso olio. E ricordati che, nell’ordine, vanno preparati prima gli alimenti gluten free, poi quelli che contengono il glutine.
  • Cottura alla piastra o sulla griglia del forno: per evitare qualsiasi rischio di contaminazione, è sufficiente coprire sia la piastra che la griglia con un foglio di carta di alluminio (o di carta da forno).

Articoli correlati

Cucinare con oli essenziali: sapore e benessere in un solo goccio

Gli oli essenziali sono estratti concentrati delle piante che contengono le loro proprietà naturali e profumate. Mentre molti li associano principalmente con l’aromaterapia e le cure naturali,…

Meditazione: ecco le tecniche principali

La meditazione è una pratica antica che aiuta a calmare la mente e a rilassarsi, ed è stata dimostrata essere utile per ridurre lo stress e migliorare…

Come sconfiggere il caldo in cucina questa primavera

La primavera è nell’aria e con essa arriva il caldo. Sfortunatamente, questo significa anche alte temperature in cucina. Se stai cercando un modo per sconfiggere il caldo…

Quali sono le proprietà dell’olio di CBD

Ansiolitico, antistress e antidolorifico, sono tre dei benefici che l’olio di CBD apportano all’organismo; non gli unici però. Infatti sempre più spesso si parla delle tante proprietà…

Alla scoperta della nordic diet, la dieta che arriva dal Nord Europa

Cos’è la nordc diet, la nuova dieta che arriva dal Nord Europa e che permetterebbe di perdere peso velocemente? Scopriamolo insieme. Secondo alcuni recenti ed importanti studi,…

Cosa fa l’osteopata e a cosa serve l’osteopatia: la nostra guida

Sentiamo sempre più spesso parlare di osteopatia, ma cosa fa un osteopata nello specifico? Perché il suo intervento è spesso consigliato? Chi è e cosa fa un…